Condizioni generali di acquisto
Le presenti Condizioni generali di acquisto disciplinano tutti gli attuali ed i futuri contratti di compravendita intercorrenti tra la Setvis-Fisat srl ed i propri Fornitori, dei quali diventano parte integrante. Esse (Condizioni generali di acquisto) sono ritenute integralmente accettate dal Fornitore con l’accettazione dell’Ordine, salvo eventuali deroghe comunicate per iscritto.
Alle presenti Condizioni generali di acquisto verrà fatto richiamo in calce ad ogni Ordine, senza quindi necessità di uno espresso richiamo ad esse o di uno specifico accordo in tal senso al momento della conclusione di ogni singolo contratto.
Le condizioni Generali di acquisto vengono redatte in italiano ed in inglese, in caso di dubbi interpretativi prevarrà sempre la versione italiana.
ART. 1 DEFINIZIONI
Nell’interpretazione delle Condizioni Generali di Acquisto i seguenti termini devono intendersi nel senso qui di seguito riportato:
a) Acquirente: Setvis-Fisat srl
b) Fornitore: il venditore del Prodotto
c) Contraenti/Parti: il Venditore e l’Acquirente;
d) Prodotto/ i: la merce specificata nella nostra conferma d’Ordine;
e) Ordine/i: il modello con cui l’Acquirente dichiara al Venditore di voler acquistare i Prodotti;
f) Condizioni Generali di Acquisto: le presenti pattuizioni;
g) Sito: il sito internet https://setvis.com
ART 2. FORMAZIONE DEL CONTRATTO
L’ordine, trasmesso dall’Acquirente al Fornitore a mezzo posta elettronica, secondo modelli standard, contiene: numero d’ordine e data, riferimento all’Offerta, nominativo del fornitore, condizioni di fornitura (indicazione del bene oggetto di compravendita, quantità, data di consegna), prezzo, condizioni di trasporto, condizioni di fatturazione e di pagamento.
L’accettazione dell’Ordine da parte del Fornitore dovrà pervenire all’Acquirente entro 8 (otto) giorni lavorativi dalla data di ricezione dello stesso, tramite restituzione dell’apposita copia comprensiva degli eventuali allegati che lo compongono, debitamente siglata in tutti i fogli cui l’Ordine fa riferimento e firmata in calce oppure tramite conferma d’ordine del Fornitore. L’accettazione delle presenti Condizioni Generali comporta da parte del Fornitore la rinuncia totale alle proprie condizioni di vendita, anche se allegate alla sua offerta o all’accettazione dell’Ordine. Il Fornitore, con l’accettazione dell’Ordine, si impegna ad effettuare la Fornitura in conformità a quanto concordato nelle presenti condizioni generali di acquisto e/o nell’Ordine.
ART 3. TERMINI DI CONSEGNA
La consegna dei Prodotti deve essere effettuata presso lo stabilimento/luogo indicati nell’ordine dell’Acquirente, a prescindere dal fatto che si tratti di locali dell’Acquirente o di terzi. La consegna effettuato presso lo stabilimento/luogo pattuito nell’Ordine dovrà avvenire, nei soli giorni feriali, nelle seguenti fasce orarie: dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
I termini di consegna indicati sull’Ordine risultano tassativi e vincolanti per il Fornitore, anche se da questi non accettati espressamente.
Dell’avvenuta consegna della Fornitura farà fede la data di ricezione apposta sul documento di trasporto. Sono da escludersi anticipi delle consegne, se non autorizzati per iscritto dall’Acquirente, così come consegne e/o prestazioni parziali non concordate. La data di consegna indicata sull’Ordine è da intendersi presso il luogo indicato sul medesimo.
A fronte di inadempimento od inosservanza delle date di fornitura indicate sul proprio Ordine:
- Nel caso di Prodotti forniti e/o pervenuti prima del termine pattuito, l’Acquirente ha facoltà di restituire gli stessi, a spese del Fornitore, o di addebitare a quest’ultimo le spese di magazzinaggio e gli oneri finanziari relativi al periodo di anticipata consegna.
- Nel caso di ritardo nell’esecuzione della Fornitura rispetto alla data di consegna indicata nell’Ordine, il Fornitore inoltrerà all’Acquirente tempestiva comunicazione scritta, specificando le ragioni del ritardo medesimo ed indicando le azioni correttive intraprese per evitarlo o ridurne gli effetti, ferma restando la facoltà dell’Acquirente di o 1) accettare la fornitura e la sua continuazione così come resa, applicando però una penale, secondo quanto indicato nel successivo art. 4, fermo restando l’eventuale diritto al risarcimento di ulteriori e più gravi danni per mancato rispetto del termine convenuto, o 2) annullare l’Ordine o la parte inevasa dello stesso, dandone comunicazione scritta al Fornitore. In tal caso l’Acquirente sarà sollevato dagli obblighi di accettazione e pagamento della merce, oggetto di consegna, ferma restando per lo stesso la facoltà di avviare procedimenti legali, primo fra tutti quello per il risarcimento danni subiti.
- Nel caso di consegna di quantitativi di Prodotti non conformi ai volumi pattuiti negli Ordini, l’Acquirente potrà, a sua discrezione, 1) accettare i quantitativi effettivamente consegnati ed apportare in eguale misura variazioni nei quantitativi di eventuali forniture successive oppure 2) chiedere che il Fornitore provveda, a sua cura e spese, al ritiro dei quantitativi eccedenti quanto ordinato, oppure ancora 3) ottenere che il Fornitore provveda immediatamente ad inviare i quantitativi di merce risultati mancanti, addebitando in ogni caso al Fornitore gli oneri e le spese conseguenti all’inadempienza di quest’ultimo.
In ogni caso potrà esercitare le facoltà qui sopra previste 2 (due) mesi dalla data di consegna del Bene.
ART 4. PENALI
In caso di mancata ottemperanza dei termini stabiliti, da considerarsi tassativi, per la consegna dei Prodotti, qualunque ne sia la causa, fatti salvi solo comprovati casi di forza maggiore che il Fornitore deve tempestivamente segnalare per iscritto, l’Acquirente si riserva la facoltà di applicare, a decorrere dall’ottavo giorno di ritardo, una penale pari all’1% (uno per cento) del valore del bene fornito per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo del 10% (dieci per cento), fatto salvo sempre il diritto dell’Acquirente ad esperire azione volta al risarcimento del maggior danno.
Nei casi di ritardi superiori a 30 (trenta) giorni l’Acquirente avrà diritto di risolvere in tutto o in parte il Contratto, dandone semplice comunicazione scritta, ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile, fatto salvo il risarcimento di tutti i danni subiti. In questo caso nulla sarà dovuto al Fornitore, ad eccezione del pagamento dei Prodotti accettati e trattenuti o utilizzati dall’Acquirente.
ART 5. FORZA MAGGIORE
Non costituirà inadempimento agli obblighi assunti la mancata esecuzione delle obbligazioni di una delle Parti che sia impedita da circostanze oggettive che siano imprevedibili e che siano al di fuori del proprio controllo. A mero titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono da considerarsi cause di forza maggiore guerre, incendi, incidenti, terremoti, inondazioni, scioperi generali, serrate, embargo e ordini della pubblica Autorità. Il Fornitore che fosse impedito nell’adempimento dei propri obblighi da un evento di forza maggiore dovrà darne immediata comunicazione all’Acquirente e dovrà adottare ogni ragionevole misura per ovviare a tale impedimento e continuare l’adempimento dei propri obblighi contrattuali. Qualora detto evento determini un ritardo nelle consegne superiore a 60 giorni, l’Acquirente avrà il diritto di risolvere l’Ordine di acquisto in qualsiasi momento mediante invio di raccomandata A/R o comunicazione a mezzo posta elettronica certificata (Pec) al Fornitore.
ART 6. PREZZI, FATTURAZIONE E PAGAMENTO
Salvo diversa espressa indicazione, tutti i prezzi riportati nell’Ordine si intendono fissi, non soggetti ad alcuna revisione; comprensivi di imballaggio standard e di ogni costo accessorio; nessun addebito aggiuntivo, di alcuna natura, sarà ammesso se non preventivamente concordato in forma scritta con l’Acquirente sul relativo Ordine.
Salvo diversi accordi specifici in forma scritta, la Fornitura non dovrà comportare spese extra o aggiuntive; quindi, eventuali spese non debitamente autorizzate dall’Acquirente saranno automaticamente detratte dall’importo della fattura. Tutte le fatture dovranno essere inviate elettronicamente all’Acquirente, all’indirizzo Pec: fatture.setvis@pec.it
L’Acquirente ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, al Fornitore con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo all’Acquirente.
Salvo quanto diversamente previsto dal Contratto o dallo specifico Ordine, il termine di pagamento si intende fine mese. Il pagamento risulta sempre subordinato al controllo da parte dell’Acquirente della relativa fattura, che dovrà, necessariamente essere predisposta nel rispetto delle condizioni stabilite nell’Ordine.
ART 7. ACCETTAZIONE DEI BENI
La consegna dei Prodotti ordinati non implica l’accettazione della fornitura. L’accettazione espressa o tacita dell’Acquirente deve intendersi solo per Prodotti esenti da vizi e/o imperfezioni.
In caso di vizi e/o difformità dei Prodotti rispetto agli standard qualitativi, ed eventualmente ai disegni ed alle specifiche tecnici forniti dall’Acquirente, il Fornitore dovrà tempestivamente intervenire, in seguito a semplice richiesta dell’Acquirente, per eliminare i vizi o rendere conformi i Prodotti alle specifiche tecniche dell’Acquirente.
La difformità dei Prodotti rispetto agli standard qualitativi indicati nell’ Ordine e/o il mancato tempestivo intervento del Fornitore per eliminare i vizi e/o le predette difformità, costituiranno inadempimento grave e quindi causa di risoluzione del contratto e di risarcimento di tutti i danni.
Se il Fornitore intende modificare le specifiche tecniche dei Prodotti, dovrà inoltrare avviso scritto all’Acquirente, che si riserverà la facoltà di approvazione, restando inteso che nessuna modifica delle specifiche sarà consentita senza previa approvazione scritta dell’Acquirente.
Fatte salve le indicazioni specifiche riportate nell’Ordine, l’accettazione finale dei Beni avverrà entro 30 (trenta) giorni dalla data di avvenuta consegna del materiale stesso, sempre che sia stata già accertata dall’Acquirente la completezza della documentazione relativa a lavorazione, collaudi, prove o quanto altro richiesto nell’Ordine o negli allegati tecnici.
La consegna e l’eventuale pagamento dei Prodotti non possono in nessun caso essere considerati come accettazione dei Prodotti e non esonerano né diminuiscono la responsabilità e la garanzia del Fornitore circa la quantità, qualità ed idoneità all’uso, derivanti dalla presenza di vizi e difetti occulti non riscontrabili con le normali procedure di accettazione.
L’accettazione di una consegna in ritardo di Prodotti non comporterà e non potrà in alcun modo essere intesa ed equiparata ad una rinunzia da parte dell’Acquirente alla richiesta di risarcimento di danni, e questo fino a che tale risarcimento non sarà stato corrisposto in maniera totale e nei termini richiesti all’Acquirente.
Fatto salvo ogni diritto dell’Acquirente, compreso il risarcimento di eventuali ulteriori danni e il diritto a far valere e tutelare le proprie pretese in altre sedi e con differenti strumenti di tutela, il Fornitore provvederà a sostituire prontamente i Prodotti non conformi senza addebitare alcuna spesa a carico dell’Acquirente ovvero gli rimborserà eventuali somme già corrisposte in relazione ai Prodotti non conformi.
Il Fornitore sarà responsabile verso l’Acquirente per qualsiasi danno, perdita, rivendicazione o azione legale derivanti dalla fornitura di Prodotti, anche derivanti da richieste di terzi.
Nessuna responsabilità sarà imputabile all’Acquirente per Prodotti inviati per errore, non indicati nell’Ordine e comunque in modo non conforme al medesimo, anche se consegnati all’Acquirente; il Fornitore sarà dunque obbligato al loro recupero a sua cura e spese, in conformità alle istruzioni dell’Acquirente.
ART 8. GARANZIA
Salvo quanto diversamente previsto dagli Ordini, il Fornitore garantisce l’idoneità all’uso del Prodotto fornito per un periodo minimo di 12 (dodici) mesi dal momento della consegna.
Il Fornitore garantisce inoltre che la sua Fornitura è: conforme alle specifiche, ai progetti, ai disegni e alle informazioni provenienti dall’Acquirente (in qualunque formato); conforme alle norme imperative e/o applicabili al caso; conforme a quanto indicato nell’Ordine, inclusi eventuali allegati; adatta all’impiego specifico richiesto; esente da vizi e difetti apparenti e/o nascosti di progettazione, di materiali, di fabbricazione e di funzionamento. II Fornitore è responsabile per la fornitura di tutte le parti necessarie per il pieno utilizzo dei Prodotti, anche se non espressamente menzionate dall’Acquirente.
Durante il periodo di garanzia, il Fornitore dovrà prontamente e a sue spese sostituire o riparare i Beni o correggere tutti i difetti o i malfunzionamenti segnalati dall’Acquirente.
Il Fornitore fornirà all’acquirente una garanzia di ulteriori 12 (dodici) mesi per ogni sostituzione, riparazione o correzione effettuata sui Prodotti durante il periodo di garanzia, con decorrenza dal giorno in cui tale sostituzione, riparazione o correzione è completata con successo ed in maniera soddisfacente.
Il Fornitore sarà inoltre responsabile anche per le analisi e per tutte le attività addizionali, compresi i trasporti, che si renderanno necessarie in conseguenza delle denunce dei difetti e/o dei vizi ricevute dall’Acquirente, dai clienti dell’Acquirente o da altri terzi, in relazione alle quali rimborserà all’Acquirente i relativi costi, salvo il maggior danno.
Se il Fornitore non dovesse sostituire o riparare il Prodotto o correggere il difetto o il malfunzionamento in maniera idonea e soddisfacente, l’Acquirente avrà il diritto, a sua esclusiva scelta, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno, di effettuare la sostituzione, la riparazione o la correzione in proprio e/o da terzi di sua fiducia, ponendo le spese ad esclusivo carico del Fornitore, oppure di ottenere dal Fornitore il rimborso totale del prezzo o il corrispettivo d’acquisto pagato per i Beni difettosi o con malfunzionamenti e restituire gli stessi.
In ogni caso, per ogni contestazione della clientela dell’Acquirente inerente ad un Prodotto del Fornitore in conseguenza di un inadempimento, di un vizio o di un difetto dei Prodotti, il Fornitore sarà responsabile, manleverà e terrà indenne l’Acquirente per tutti i costi, le spese, i danni e le contestazioni di qualunque tipo a ciò inerenti e conseguenti.
II Fornitore dichiara e riconosce che le garanzie convenute e specificate nelle Condizioni Generali non escludono la validità, l’efficacia e l’applicabilità di ogni altra garanzia prevista dalla legge o espressamente fornita dal Fornitore oltre a quelle qui specificate e ad ogni altra garanzia, sia essa espressa o implicita, comunque applicabile alla fornitura dei Prodotti.
Il Fornitore si obbliga a tenere indenne l’Acquirente da ogni richiesta di risarcimento in conseguenza della difettosità, non conformità, non affidabilità della sua fornitura, obbligandosi, altresì, a risarcire l’Acquirente degli eventuali danni diretti ed indiretti sofferti.
ART 9. RISCHI E TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ
I rischi di trasporto e spedizione dei Prodotti sono interamente a carico del Fornitore, salvo diversa espressa indicazione contraria. Tutti i rischi di deperimento/danneggiamento dei Prodotti si trasferiscono all’Acquirente solo all’atto della consegna dei Prodotti o alla consegna al destinatario finale indicato nell’Ordine.
Ai fini dell’accertamento del rispetto dei termini di consegna e del trasferimento del rischio per danneggiamento o perdita totale o parziale del Prodotto dal Fornitore all’Acquirente, si applicheranno le norme Incoterms richiamate nell’Ordine o nel Contratto.
L’imballaggio ed il trasporto del Prodotto devono essere effettuati con ogni accorgimento atto a preservarlo da eventuali danni.
La proprietà del bene si intenderà trasferita all’Acquirente al momento del passaggio del rischio come previsto da Incoterms 2020 per la specifica modalità di resa concordata. Il Prodotto si intenderà definitivamente accettato dall’Acquirente solo all’esito positivo delle eventuali procedure di collaudo previste e alla consegna di tutta la documentazione pertinente a corredo della fornitura.
ART 10. DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLA FORNITURA
Il Fornitore dovrà fornire all’Acquirente i documenti tecnici come richiesto dalla natura dei Prodotti o specificati nel Contratto che dovranno essere consegnati unitamente al materiale o comunque nel tempo richiesto; se in difetto, l’Acquirente si riterrà autorizzato alla sospensione dei pagamenti e all’eventuale respingimento della fornitura. Qualora si rendessero necessarie modifiche o aggiunte il Fornitore dovrà prontamente trasmettere i documenti tecnici, modificati secondo le richieste fatte dall’Acquirente.
ART 11. IMBALLAGGIO
L’ imballaggio dei Prodotti/Materiali deve essere idoneo allo scopo, anche in relazione alla destinazione e al mezzo di trasporto dei Prodotti.
Salvo quanto diversamente disposto nell’Ordine, tutti i costi relativi all’imballaggio sono ad esclusivo carico del Fornitore. Il Fornitore consegnerà inoltre i Prodotti con un imballaggio appropriato alle loro caratteristiche, alle modalità del loro trasporto e allo stoccaggio, per garantire una consegna in stato di completa integrità, priva di corpi o oggetti estranei in superficie e/o al suo interno, anche solo potenzialmente dannosi per l’Acquirente, i suoi dipendenti ed i suoi incaricati, nonché per l’imballaggio medesimo e per i Prodotti.
L’imballaggio sarà corredato di apposita etichettatura ed identificazione, in difetto dei quali l’Acquirente potrà respingere la consegna.
Nell’eventualità che al Fornitore sia richiesto un imballaggio speciale, esso dovrà rispettare tutte le relative istruzioni fornite dall’Acquirente.
I costi di eventuali danneggiamenti e/o ammanchi che dovessero derivare, a giudizio dell’Acquirente, da un imballaggio non adeguato o sufficiente, così come i costi di sostituzione dell’imballaggio perso o danneggiato, saranno imputati al Fornitore, anche se i Prodotti saranno presi in consegna.
I Prodotti e la relativa consegna restano a rischio del Fornitore fino al momento della loro accettazione da parte dell’Acquirente. Il Fornitore sarà considerato l’esclusivo responsabile per ogni e qualsiasi danno ai Prodotti o qualsiasi spesa extra dovuti ad imballaggio, numerazione o etichettatura incorretta o inadeguata.
ART 12. RECESSO
L’Acquirente si riserva la facoltà di recedere dall’Ordine in ogni momento, a mezzo raccomandata AR o mediante comunicazione a mezzo posta elettronica certificata (PEC), o ancora posta elettronica ordinaria con riportate le istruzioni di annullamento dell’ordine, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni di calendario. In tal caso l‘Acquirente riconoscerà al Fornitore, a fronte della consegna della Fornitura o di quella parte realizzata sino alla data del recesso, un importo pari al valore della prestazione eseguita.
ART 13. RISOLUZIONE ESPRESSA
Fatto salvo tutto quanto precede, l’Acquirente si riserva il diritto di risolvere qualsiasi Ordine, ai sensi dell’art.1456 Codice Civile mediante comunicazione scritta indirizzata al Fornitore, allorché con riferimento a quest’ultimo ricorrano le seguenti condizioni: – violazione di obblighi di cui agli artt. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 delle presenti Condizioni Generali. – stato di insolvenza, messa in liquidazione del Fornitore, sia coattiva che volontaria, apertura di una procedura concorsuale, fatto salvo quanto previsto dall’art.72 Legge fallimentare italiana.
ART 14. PROPRIETÀ INTELLETTUALE, INDUSTRIALE E INFORMAZIONI RISERVATE
I disegni, le specifiche e gli eventuali documenti tecnici che verranno messi a disposizione dall’Acquirente resteranno di esclusiva proprietà di quest’ultimo e potranno essere utilizzati esclusivamente per l’esecuzione dell’Ordine. Il Fornitore sarà responsabile della loro diligente conservazione e dovrà restituirli in buono stato, se consegnati in forma cartacea, al termine della fornitura. Il Fornitore garantisce che i Prodotti da lui forniti, i loro componenti ed accessori nonché (ove applicabile) le opere dal medesimo realizzate per l’Acquirente non comportano contraffazione di titoli di privativa industriale o intellettuale di terzi, assumendosi il Fornitore l’onere della pronta definizione delle eventuali pretese di terzi che assumano violati loro diritti di proprietà industriale o intellettuale a motivo del possesso o uso, a seconda dei casi, da parte dell’Acquirente dei Prodotti e tenendo comunque l’Acquirente indenne da tali pretese.
Nessuna delle parti può, senza il previo consenso scritto dell’altra parte divulgare informazioni riservate per qualsiasi motivo diverso dal proseguimento del rapporto d’affari tra l’Acquirente e il Venditore, salvo ove richiesto dalla Legge o dall’informazione dovuta alle Autorità pubbliche finanziarie, giudiziarie o ad altri soggetti aventi titolo.
ART 15. TUTELA DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dal Fornitore, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività commerciale di Setvis-Fisat srl, saranno oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196/2003.
La Setvis-Fisat srl dichiara che i dati saranno trattati unicamente ai fini dello svolgimento del rapporto commerciale e non saranno comunicati a terzi. In relazione ai dati conferiti il Fornitore potrà esercitare i diritti di cui all’art. 12 del Regolamento UE n. 679/2016.
ART 16. FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
Per ogni controversia il Foro di competenza esclusiva è quello di Vercelli e la legge che regola i rapporti di cui è parte la SETVIS FISAT srl è quella italiana, tranne per quello espressamente previsto nell’ODA.