Condizioni generali di vendita
Le presenti Condizioni generali di vendita disciplinano tutti gli attuali e futuri contratti di vendita tra le parti, dei quali formano parte integrante, salvo eventuali deroghe comunicate per iscritto e senza la necessità di un espresso richiamo ad esse o di uno specifico accordo in tal senso alla conclusione di ogni singolo contratto.
Le condizioni Generali di vendita vengono redatte in italiano ed in inglese, in caso di dubbi interpretativi prevarrà sempre la versione italiana.
ART. 1 DEFINIZIONI
Nell’interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini devono intendersi nel senso qui di seguito riportato:
a) Venditore: Setvis-Fisat srl
b) Acquirente: l’acquirente del Prodotto;
c) Contraenti/Parti: il Venditore e l’Acquirente;
d) Prodotto / i: la merce specificata nella nostra conferma d’Ordine;
e) Ordine/i: il modello con cui l’Acquirente dichiara al Venditore di voler acquistare i Prodotti;
f) Condizioni Generali di Vendita: le presenti pattuizioni;
g) Sito: il sito internet https://setvis.com
ART 2. FORMAZIONE DEL CONTRATTO
L’invio da parte dell’Acquirente di un ordine al Venditore comporta l’accettazione del contratto di vendita, delle presenti condizioni generali di vendita e la rinuncia totale alle proprie condizioni di acquisto, anche se allegate all’ordine.
Gli ordini valgono come proposta irrevocabile d’acquisto per chi li effettua e non sono vincolanti per il Venditore: il Venditore infatti si riserva il diritto di accettare o rifiutare l’ordine ricevuto.
L’inoltro dell’Ordine comporta automaticamente l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Durante l’esecuzione del contratto l’Acquirente non potrà eccepire né fare oggetto di riserve fatti, circostanze e/o condizioni che dipendano direttamente o indirettamente dalla mancata conoscenza di quanto previsto nelle Condizioni Generali di Vendita.
Gli Ordini non s’intendono accettati finché non siano stati confermati per iscritto dal Venditore. L’emissione della fattura da parte del Venditore oppure l’esecuzione dell’Ordine sarà considerata quale conferma.
ART 3. PREZZO E PAGAMENTO
Il prezzo dei prodotti sarà quello indicato dal Venditore nella conferma d’ordine.
Il Venditore può variare in qualsiasi momento il prezzo indicato nell’ordine o nella conferma d’ordine, qualora il prezzo delle materie prime necessarie alla realizzazione dei prodotti sia aumentato ameno del 10% (dieci per cento). Eventuali variazioni di prezzo verranno comunicate per iscritto e sarà facoltà dell’Acquirente recedere dal rapporto commerciale.
Ferme restando le presenti condizioni, i prodotti forniti dal Venditore dovranno essere pagati secondo il termine indicato nella conferma d’ordine.
I pagamenti dovranno essere eseguiti senza alcuna deduzione per compensazioni o richieste di risarcimento. Qualora l’acquirente non esegua il pagamento nel termine concordato, questi sarà tenuto al pagamento degli interessi moratori.
1. Il mancato o ritardato pagamento per qualsiasi ragione darà diritto a Setvis-Fisat srl, impregiudicata ogni altra azione, di pretendere il pagamento anticipato degli Ordini già fatturati e di annullare l’evasione di eventuali altri Ordini in corso senza che l’Acquirente possa avanzare pretese per compensi, indennizzi o altro.
2. Il Venditore può annullare gli ordini successivi nel caso in cui l’Acquirente non rispetti i termini di pagamento, superato il termine di 30 (trenta) giorni dalla data di scadenza indicata in fattura.
Salvo patto contrario, tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o ricevuta bancaria, in euro.
ART 4. TERMINI DI CONSEGNA
I termini di consegna eventualmente concordati hanno natura meramente indicativa e non vincolano il Venditore. Salvo il caso di dolo o colpa grave, è espressamente escluso ogni risarcimento del danno per ritardata consegna dei prodotti.
Tuttavia, in presenza di un ritardo che superi i 60 (sessanta) giorni, l’Acquirente potrà risolvere il contratto relativamente ai prodotti la cui consegna è ritardata, comunicandolo per iscritto al Venditore.
In ogni caso, non si considera imputabile al Venditore l’eventuale ritardo dovuto a cause indipendenti dalla volontà del Venditore (ad es.: ritardi di consegna dei fornitori, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e componenti, etc.).
ART 5. GARANZIA
Il Venditore garantisce all’Acquirente i prodotti, se adeguatamente trasportati e conservati, per il periodo di 6 (sei) mesi dalla consegna dei prodotti stessi a quest’ultimo, ove non altrimenti specificato.
Resta inteso che la garanzia di cui al punto che precede non copre: danni causati da urti o cadute, danni da trasporto, usura, uso improprio, negligenza, mancata o errata manutenzione, tentativi non autorizzati di riparare o modificare il prodotto o qualsiasi altra causa che esuli dall’utilizzazione prevista o che non sia in nessun modo ascrivibile ad un’azione e/o omissione del Venditore; danni causati da incendi, variazioni di potenza, sbalzi di tensione sulla rete di alimentazione o altre cause di forza maggiore.
Il Venditore non risponderà a nessun titolo per eventuali sanzioni comminate da autorità straniere per la mancata corrispondenza tecnico/qualitativa dei prodotti alle normative di Stati esteri.
ART 6. RECLAMI
Il controllo della quantità, della qualità della merce e della rispondenza agli articoli ordinati deve essere fatto all’atto di ricevimento dei prodotti ed annotato nel Documento di trasporto (DDT).
La comunicazione deve essere effettuata, a mezzo Pec, entro non più di 10 (dieci) giorni lavorativi a partire dalla presa in consegna dei prodotti da parte dell’Acquirente.
In ogni caso il diritto al reclamo si prescrive trascorsi 2 (due) mesi dal ricevimento dei prodotti.
La comunicazione dettagliata deve essere inoltrata in forma scritta al Venditore entro i termini sopra indicati. Qualsiasi comunicazione effettuata telefonicamente non verrà accettata.
In caso di accettazione dei detti reclami, da parte del Venditore, la responsabilità di quest’ultima è limitata alla riparazione o alla sostituzione dei prodotti (a scelta meramente discrezionale del Venditore) franco destino.
Eventuali richiami o contestazioni non danno diritto all’Acquirente di sospendere o comunque di ritardare i pagamenti dei Prodotti, oggetto di contestazione né altre forniture.
ART 7. DENUNZIA DEI VIZI
La suddetta garanzia, comunque, sarà operante solo qualora: i prodotti vengano resi o comunque messi a disposizione del Venditore; i vizi lamentati dall’Acquirente, dopo gli opportuni accertamenti, risultino reali e non provocati da incidenti, errato uso, trascuratezza o cattiva conservazione; i resi siano sempre accompagnati dalla copia dell’autorizzazione del Venditore e da un documento di consegna fiscalmente valido rilasciato dal Venditore.
Il Venditore avrà un lasso di tempo ragionevole, tenuto conto delle esigenze tecnico/produttive della specifica commessa, per la sostituzione o la modifica dei prodotti difettosi e non potrà essere richiesto a quest’ultima, da parte dell’Acquirente, alcun addebito, in conseguenza di detta sostituzione, anche se il tempo necessario a detto scopo, si dovesse protrarre oltre le aspettative dell’Acquirente.
I rimedi predetti sono esclusivi e sostituiscono qualsiasi altra garanzia, espressa o implicita, inclusa la garanzia di buon funzionamento, che viene qui espressamente esclusa.
Il Venditore non sarà, in ogni caso, responsabile verso l’Acquirente per le spese di sostituzione dei prodotti con altri equivalenti, né per qualsiasi perdita di profitto, di utilizzo o di altro genere e natura, così come per eventuali danni, sia diretti che indiretti, comunque derivanti all’Acquirente e a persone, cose ed animali per la mancata osservanza di tutte le prescrizioni e le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dei prodotti.
ART 8. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INFORMAZIONI RISERVATE
Il Venditore garantisce che, al momento della consegna, i prodotti non violano i diritti di proprietà intellettuale di terze parti in Italia; è esclusa dalla predetta garanzia ogni e qualsiasi opera creativa potenzialmente oggetto di proprietà intellettuale fornita dall’Acquirente o da terzi per conto dell’Acquirente, tra cui, in via meramente esemplificativa e non limitativa, prodotti, specifiche, disegni, loghi, stampe, grafiche, istruzioni.
Nessuna delle parti può, senza il previo consenso scritto dell’altra parte divulgare informazioni riservate per qualsiasi motivo diverso dal proseguimento del rapporto d’affari tra l’Acquirente e il Venditore, salvo ove richiesto dalla legge o dall’informazione dovuta alle autorità pubbliche finanziarie o altri consulenti aventi titolo.
ART 9. FORZA MAGGIORE
Il Venditore non sarà responsabile se ritardato o impedito di consegnare i prodotti, o di adempiere in altro modo ad uno qualsiasi dei suoi obblighi contrattuali, a causa di qualsiasi causa o circostanza al di fuori del suo ragionevole controllo, inclusi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo eventi epidemici e/o pandemie, eventi naturali, tempeste, disastri naturali, atti di guerra o terrorismo, sabotaggio, atti di autorità governative o regolamentari, scioperi o altre controversie industriali, ordinanze del tribunale, guasto delle attrezzature, mancata consegna dei fornitori del Venditore, ritardi nella consegna di componenti o materie prime.
Al verificarsi di un avvenimento che costituisce caso di forza maggiore, gli obblighi delle parti, che non possano essere soddisfatti a causa di tale motivo, saranno automaticamente prorogati di una durata pari al permanere dello stato di forza maggiore, restando inteso che tale proroga non comporterà penalità a carico delle parti.
Le parti, in ogni modo, si impegnano a prendere tutti i provvedimenti in loro facoltà per assicurare, entro il più breve termine possibile, la ripresa normale della esecuzione delle proprie obbligazioni ritardate dal sopravvenire delle cause di forza maggiore.
ART 10. DIRITTO DI RECESSO
Il Venditore si riserva la facoltà di recedere dal contratto nel caso in cui, dopo la conferma dell’Ordine, gli pervengano informazioni commerciali relative all’Acquirente che, a suo insindacabile giudizio, sconsiglino l’esecuzione o la prosecuzione del contratto. L’esercizio di tale facoltà non attribuisce all’Acquirente alcun diritto al risarcimento danni o altro.
ART 11. ANNULLAMENTO ORDINE
Qualora, per qualsiasi ragione, l’Acquirente annulli, totalmente o parzialmente, un Ordine, la Setvis-Fisat srl si riserva la facoltà di richiedere all’Acquirente una penale pari ad un massimo del 50% (cinquanta per cento) del valore dell’Ordine annullato. In ogni caso Setvis-Fisat srl potrà trattenere tutte le somme pagate in acconto.
ART 12. TUTELA DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dall’Acquirente, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività commerciale di Setvis-Fisat srl, saranno oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196/2003.
La Setvis-Fisat srl dichiara che i dati saranno trattati ai fini dello svolgimento del rapporto commerciale e non saranno comunicati a terzi. In relazione ai dati conferiti l’Acquirente potrà esercitare i diritti di cui all’art. 12 del Regolamento UE n. 679/2016.
ART 13. FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
Per ogni controversia il Foro di competenza esclusiva è quello di Vercelli e la legge che regola i rapporti di cui è parte la SETVIS FISAT srl è quella italiana.