Stampi in plastica: la precisione del risparmio
Nonostante siano dedicati ai grandi numeri, ecco una storia in cui gli stampi per la produzione di componenti in plastica sono stati applicati a piccole quantità con ottimi risultati di risparmio e precisione.

Il settore food ha norme precise che si estendono in ogni ambito di applicazione, come se tutto fosse una vera e propria ricetta: quantità, tempi, gusti e, ovviamente, regole.
Possiamo dire che anche in ambito industriale, nella produzione degli strumenti, vale la stessa precisione e cura.
Il cliente di questo racconto opera a livello mondiale nel campo della costruzione di macchinari ed impianti per il settore alimentare. Si trova spesso nella condizione di dover produrre particolari modelli differenti in vari quantitativi, inoltre, si tratta di componenti atossici e con geometrie complesse per cui la scelta quasi obbligata è la lavorazione meccanica dell’acciaio inox.
Proprio per questa specifica attività sono state sviluppate competenze di progettazione interne all’azienda.
Il mercato, soprattutto nell’ultimo periodo, ha però chiesto alle grandi aziende di adeguarsi verso quantità e progetti più ridimensionati rispetto agli standard internazionali. Per una particolare applicazione il nostro cliente si è quindi trovato a dover produrre piccole quantità (nell’ordine di alcune centinaia).
In occasione di questa sfida ha cominciato a prendere in considerazione lo stampaggio ad iniezione e si è affacciato alle proposte SETVIS, nonostante gli stampi in plastica siano spesso dedicati ai grandi numeri.
SETVIS effettua una valutazione oggettiva del progetto nella sua interezza tenendo conto di tutti gli aspetti: il tipo di polimero, la progettazione, lo stampo, il numero dei lotti di produzione da gestire.
Il cliente ha l’opportunità di valutare in modo chiaro e preciso il costo totale dell’operazione e, in assoluta libertà, decidere tra le alternative di progettazione e produzione. L’approccio SETVIS lo convince, soprattutto perché in grado di fornire anche il supporto alla progettazione degli stampi.
L’attività preventiva ha consentito di scegliere in modo oggettivo e quella realizzativa di godere dei costi contenuti degli stampi in plastica e dei vantaggi sulla realizzazione del singolo pezzo.
In SETVIS amiamo le sfide, raccontaci la tua.